Infanzia
Argilla, uomo e paesaggio

INFORMAZIONI UTILI
Durata: 2 ore
Partecipanti: gruppo classe
Costo: Il prezzo deve essere concordato con il museo
Accessibilità: Totale
Destinatari: Scuola dell'infanzia
Per prenotare: inviare mail o chiamare: museo@comune.castelnuovo.si.it 0577351337 3405163211 pagamento in contanti oppure bonifico
L’argilla è fra le materie prime che più caratterizza e permea il paesaggio del senese; la ceramica, che ne è la trasformazione, è per l’archeologo il reperto per eccellenza dal quale è possibile ricavare le più svariate informazioni per la ricostruzione di un contesto e del suo rapporto con il territorio e con le materie prime in esso contenute.
Una fase introduttiva verterà sulla comprensione ed il riconoscimento dell’argilla nel paesaggio; che colore ha? Qual è la sua consistenza? Quali elementi caratterizzano e distinguono la creta del senese dalle altre e, dunque, quali sono i modi e le tecniche migliori per lavorarla? Durante la seconda parte del laboratorio, i bambini verranno coinvolti direttamente in varie fasi di lavorazione dell’argilla: dalla preparazione della materia prima nella sua purezza, fino alla manipolazione e all’ottenimento di un prodotto finito e personale.
Il laboratorio si svolgerà all’interno del museo.
***
Tematiche principali: arte, scienze della terra, tecniche artistiche
Luogo di svolgimento: in presenza, al museo
Materiali: argilla, materiali didattici