LE VILLE
VILLA DI GEGGIANO
Castelnuovo Berardenga

La villa di Geggiano è un edificio situato nell’omonima località, di proprietà della famiglia Bianchi Bandinelli fin dal 1530.
Originariamente era un casolare che fu poi trasformato nel 1768 in una grande villa con cappella e giardino, in occasione del matrimonio di Anton Domenico Bianchi Bandinelli con Cecilia Chigi. La villa si sviluppa su tre piani con un attico centrale, mentre ai fianchi dell’edificio sono addossati due corpi, di cui quello a destra, contiene la cappella della Madonna del Rosario edificata nel 1768 – 1799.
L’interno della villa è impreziosito da un arredamento settecentesco rimasto pressoché intatto dalla sua sistemazione avvenuta tra il 1768 e il 1779. Sin dal vestibolo è possibile ammirare gli affreschi che ritraggono alcune scene delle stagioni e i ritratti della famiglia e di loro amici, tutto ad opera dell’artista tirolese Ignazio Moder. Al primo piano si conserva la camera con letto a baldacchino dove dormì il noto Vittorio Alfieri, ospite della villa che pare abbia recitato alcuni dei propri componimenti poetici nel suggestivo teatro all’aperto. In un’altra camera, la cosiddetta “camera del cardinale” è conservato un letto in cui la leggenda narra abbia dormito Pio VI, quando nel 1798 dovette fuggire da Roma.
All’esterno della Villa, il tutto è adornato da un lungo viale alberato con cipressi e lecci, i quali tracciano alcuni dei sentieri del giardino della proprietà e che terminano parallelamente al noto teatro di verzura. Tutto il giardino è cinto da un alto muro ove si aprono sei cancelli, fiancheggiati da monumentali pilastri coronati da vasi e statue di scimmiette in terracotta. A volte questo luogo può sembrare familiare all’occhio del turista, infatti sia gli interni che gli esterni della villa hanno fatto da location a due importanti film: Io ballo da sola (1996) di Bernardo Bertolucci e Al lupo al lupo (1992) di Carlo Verdone.
COME ARRIVARE


